mercoledì 31 luglio 2013

Gli alimenti anti-age



Ancora ci riecheggiano le parole di nonni e genitori mentre, seduti a tavola ci dicevano, “mangia, mangia che devi crescere”, ebbene ora, a quella famosa frase, potremmo anche aggiungere, “mangia e fallo bene per non invecchiare”.
Il perchè di quest’affermazione è tutto legato al principio base dell’invecchiamento, “l’ossidazione” del nostro corpo causata quasi unicamente dall’effetto negativo che hanno i radicali liberi sul nostro organismo.
Il “trucchetto” quindi, sta proprio nell’assumere alimenti contenenti antissossidanti.
Quali sono le sostanze ?
Vitamina C, ricca negli agrumi, nel kiwi, nei frutti rossi, nei broccoli, negli spinaci e nel peperoncino, aiuta il nostro organismo a potenziare le sue difese immunitarie, interviene sui livelli di colesterolo, regolarizza la pressione arteriosa e previene l’arteriosclerosi, contribuisce infine alla formazione del collagene della pelle.
Vitamina A o betacarotene, presente nei latticini, nei tuorli d’uovo, nella carne, nel pesce azzurro e in tutte quelle verdure o frutti di color arancione.
Vitamina E, presente negli oli vegetali, come l’olio extravergine d’oliva, nella frutta tipo noci, nocciole e mandorle e nel pesce azzurro è un ottima vasodilatatrice, rinforza inoltre le pareti dei capillari.
Licopene, ricco nei pomodori, nell’anguria e nei cavoli rossi oltre ad essere un ottimo antiossidante va a contrastare l’insorgenza di cancro alla prostata e del seno.
Resveratrolo, contenuto nell’uva e nel vino, conbatte le cataratte, certi disturbi cardiovascolari e l’osteoporosi.
Oligoelementi, sostanze che fanno bene in generale a tutto il nostro organismo, magnesio, ferro, manganese e zinco.
omega 6papainaseleniocatechine, ma la lista potrebbe ancora allungarsi, qual’è quindi una dieta ideale?
Prevalentemente consigliamo l’assunzione di frutta e verdura di stagione, legumi, cereali integrali e pesce più della carne, bevete inoltre 2 litri d’acqua al giorno e un bicchiere di vino a tavola e preferite infine metodi di cottura veloci come può esserlo la cottura al vapore.
Al bando sigarette e stress, mezz’ora al giorno di attività fisica e tanto, tanto sesso.

Braccia toniche e snelle con 4 esercizi da fare in casa


braccia toniche e snelle con quattro esercizi
Avere braccia toniche e snelle è una necessità importante per le donne. Si possono raggiungere ottimi risultati con quattro esercizi da fare a casa che se svolti regolarmente sono in grado di modellare le parti delle braccia che si sono un po’ rilassate. Il fitness viene quindi in aiuto anche per questa parte del corpo che in questa stagione sono più che mai in vista, complici top e abitini smanicati e che a volte possono diventare un problema che mina la psicologia della donna, portando a coprirle per nasconderle. Ma se si ripetono con costanza questi quattro esercizi facili che si possono fare anche a casa, abbinati sempre ad un’alimentazione equilibrata, si potrà tornare ad avere braccia toniche e snelle da sfoggiare con orgoglio in spiaggia.
Questi quattro esercizi rubano solamente 10 minuti e perchè risultino efficaci, possono essere fatti tutti i giorni o almeno a giorni alterni, riportando e mantenendo le braccia ad un aspetto tonico e snello. Vediamo nel dettaglio quali sono gli esercizi per le braccia toniche e snelle da fare a casa:
Esercizi per braccia toniche
1- Il primo esercizio prevede l’uso di bottigliette da mezzo litro piene d’acqua, e utilizzarle come piccoli pesi: allargare le braccia in posizione a croce e per 20 volte, sollevarle tese sopra la testa. 
Fare 3 serie da 20 ripetizioni e riposare 30 secondi tra una serie e l’altra.
2– Il secondo esercizio, si fa distesi sul fianco destro sopra un materassino da palestra. Tenere le ginocchia piegate e il braccio destro allungato lungo il corpo. Il braccio sinistro è piegato ad angolo e appoggiato sul fianco sinistro. In questa posizione prendere una bottiglietta d’acqua da mezzo litro e muovere soltanto l’avambraccio, con un movimento ad angolo che parte dal basso e va verso l’alto. Ripetere per 15 volte, poi cambiare lato. Quando si è più allenati si può aggiungere più peso.
3- Per il terzo esercizio mettere i palmi delle mani davanti al viso in posizione di preghiera e spingerli tra loro, come se si provasse a schiacciare qualcosa. Stringere forte contando fino a 5 e poi rilassare, per poi ripetere per 20 volte. Per questo esercizio è sufficiente una sola serie.
4-In piedi con le gambe leggermente divaricate a 10 cm circa dalla parete, mettersi con la schiena appoggiata al muro e con le braccia tese lungo il corpo. Il sedere e i palmi delle mani sono appoggiati al muro. Senza muovere i piedi, portare in avanti la schiena, il sedere e le braccia espirando, con gli addominali contratti, senza piegarsi in avanti e senza piegare le braccia. Poi appoggiarsi nuovamente contro la parete. Fare da 5 a 20 ripetizioni.

Il trucco della bocca


Le labbra rappresentano uno dei punti più importanti del make-up, assieme a zigomi ed occhi.
Il trucco delle labbra necessita quindi di un lavoro accurato e preciso, poiché un’errata procedura comprometterebbe il trucco dell’intero viso, conferendo alla bocca un aspetto innaturale ed artificioso. Per questo motivo è opportuno non eccedere nelle correzioni, soprattutto nel tentativo di ingrandirle, perché basta qualche piccola imprecisione per ottenere un effetto decisamente antiestetico e la correzione risulterebbe troppo visibile.
Per questo motivo, se si vuole procedere ad un leggero ingrandimento delle labbra e non si è delle professioniste, è opportuno seguire come guida sulla quale tratteggiare la matita, la leggera linea chiara che abbiamo appena oltre il bordo naturale delle labbra, senza mai andare oltre, per evitare che la correzione risulti eccessiva.
.
Il primo passo per truccare la bocca è, quindi l’applicazione della matita, con la quale tracciare il contorno. La consistenza della matita deve essere “media”, ovvero non deve essere troppo dura o troppo morbida, perché deve scorrere sulle labbra ma non deve strabordare o sbavare ai bordi.
La matita permette di “modellare” le nostre labbra e correggere eventuali asimmetrie, in realtà molto frequenti.
Si inizia a delineare la bocca dal centro del labbro, facendo attenzione a chiudere gli angoli verso l’interno, anche se in realtà ciascuna deve adottare il metodo che trova più agevole, in quanto sul punto ci sono parecchie correnti di pensiero. Estremamente importante è che la matita sia ben temperata, per ottenere un tratto preciso. Ovviamente le labbra devono risultare simmetriche e la matita va sfumata verso l’interno e verso il centro della bocca.
Se sbagliate a delineare i contorni, potete correggere con del correttore o con apposite matite correttive attualmente prodotte da diverse marche.
La matita deve essere preferibilmente dello stesso colore del rossetto, in quanto è ormai fuori moda l’utilizzo della matita scura su un rossetto di tonalità più chiara. Tuttavia, se proprio amate l’effetto a rilievo, potete optare per una matita al massimo di un tono leggermente più scuro.
Se amate l’effetto visto su alcune riviste ed utilizzato in campo fotografico della leggera linea chiara appena sopra il contorno delle labbra che le fa sembrare più prominenti, potete utilizzare un correttore da stendere con un pennellino sottile, (per un effetto soft), oppure una matita color avorio (per un effetto più intenso), ma questo escamotage è consigliabile solo per un trucco da sera particolare o per un servizio fotografico.
.
Dopo aver delineato le labbra con la matita si procede alla stesura del rossetto con apposito pennellino, facendo attenzione a non oltrepassare i bordi.
Per un effetto volume, potete applicare un rossetto leggermente più scuro agli angoli ed uno più chiaro al centro, oppure più semplicemente un tocco di gloss, sempre al centro. Appare opportuno, a tal proposito, ricordare che il rossetto è uno dei cosmetici più facilmente “contaminabile”, avendo una consistenza tendenzialmente lipidica, quindi mai usare il rossetto di altre persone o prestarlo alle amiche, perché è alto il rischio di proliferazione batteriche e trasmissione di infezioni come herpes e simili.
Attenzione, inoltre, ai rossetti a lunga durata che si compongono di una parte colorata e l’altra lucida ed idratante, poiché spesso con il passare delle ore vanno via “a pezzi”, cioè iniziano ad “staccarsi” in maniera non omogenea , consiglio sempre di evitarli per le occasioni più importanti, in quanto questi prodotti non consentono un ritocco agevole ed immediato, oltre a seccare parecchio le labbra.
Per quanto riguarda la scelta dei colori, a prescindere dai gusti e dalla abitudini personali, unabocca carnosa non necessita di essere messa in risalto, quindi è preferibile optare per colori delicati.
Le labbra troppo sottili, possono essere invece truccate con colori più accesi, lucidi ed i toni del rosso, per enfatizzarle e valorizzarle al meglio.

Rimedi per borse e occhiaie

immagine di occhi per borse e occhiaie
Rimedi per borse e occhiaie? Ecco i consigli e i rimedi per risolvere uno dei problemi più diffusi tra le donne: borse e occhiaie

Descrizione

Stop a borse e occhiaie sotto gli occhi: a caccia dei rimedi giusti

Come riconoscere borse e occhiaie? Può capitare, quando ci alziamo la mattina e ci guardiamo allo specchio, di avere due rigonfiamenti sotto gli occhi.
Ebbene, sono le tante temute borse, un inestetismo cutaneo che può essere dovuto a vari fattori: stanchezza, cattiva digestione, ristagno di liquidi o altro. L'esperta in materie bionaturali Laura De Luca, ci suggerisce alcuni semplicirimedi per risolvere lo sgradevole problema di borse e occhiaie

Rimedi naturali per borse e occhiaie

Per combattere borse e occhiaie il rimedio più conosciuto è il freddo. Contro leborse e le occhiaie, esistono in commercio delle apposite mascherine da raffreddare e tenere sugli occhi per 10 minuti.
Se, invece, preferite ricorrere a rimedi naturali per liberarvi di borse e occhiaie, potete usare due bustine di camomilla ammorbidite in acqua e poi refrigerate. Mettete le bustine di camomilla sugli occhi per una decina di minuti e lasciate che facciano il loro effetto.
In alternativa, per sfuggire a borse e occhiaie, si possono utilizzare due cucchiaini raffreddati in freezer o direttamente dei cubetti di ghiaccio. Concedetevi una pausa per fare questa operazione, rilassatevi sul divano, ma attenti a non addormentatevi con il ghiaccio sugli occhi...
Può aiutare anche fare un leggerissimo automassaggio a sfioramento sotto gli occhi, dall’interno verso l’esterno dell’occhio.
Ricordate, però, che contro borse e occhiaie non c'è niente di meglio di una sana alimentazione ricca di frutta e verdura, bere molto, non fumare e dormire 7-8 ore a notte. 

Capelli: come prevenire le doppie punte



 - Capelli: come prevenire le doppie punte
Soffrite anche voi di tricoptilosi? Non fate quella faccia, non stiamo parlando di chissà quale sconosciuta malattia o disfunzione. La tricoptilosi non è altro che quell’indebolimento del capello che porta alle comuni e tanto odiate doppie (e a volte anche triple) punte.

Perché si formano
Di base possiamo dire che più il capello è fragile, fine, indebolito e più è facile che tenda a biforcarsi. Vi sono poi comportamenti, spesso comuni (tra cui l’uso esagerato e troppo vigoroso della spazzola), che contribuiscono significativamente ad accelerare il processo di formazione delle doppie punte.
Sia che si tratti di lesioni termiche - dovute a uso eccessivo di phon, piastre e arricciacapelli - sia in caso di lesioni chimiche - dovute a colorazioni, decolorazioni, trattamenti stiranti e permanenti - il risultato è il medesimo: capellispenti, facili a rompersi, opachi e inevitabile comparsa di doppie punte.

Se ci sono vanno tagliate
Se non volete dover arrivare al punto di ricorrere alla forbice, mettetevi in testa di iniziare a seguire con costanza e puntualità tutta una serie di regole e consigli che evitino il formarsi delle doppie punte. Una volta che queste ci sono, purtroppo, non c’è niente da fare... se non tagliare! Si può però agire prima, per prevenirle e non dover così ricorrere a rimedi drastici.

Se non ci sono ecco come prevenirle
Se le punte dei vostri capelli sono ancora belle piene, corpose e non presentano segnali di biforcazione imminente, non rilassatevi troppo, la doppia punta è sempre in agguato. Se seguite questi semplici e pratici consigli potete però anticiparla e batterla sul tempo!
  • Cercate di usare il meno possibile phon - e comunque mai alla massima temperatura - piastre e ferri;
  • Non strofinate o pettinate i capelli quando sono bagnati, al massimo usate un pettine di legno a denti larghi;
  • Se amate le code di cavallo e gli chignon, usate nastri ed elastici morbidi, che non traumatizzino troppo il capello;
  • Prima di procedere con l’asciugatura applicate sulle punte un prodottoleave in che protegga ulteriormente le punte dal calore e dall’inquinamento;
  • Evitate, per quanto possibile, trattamenti chimici;
  • Scegliete spazzole con setole naturali e agite con dolcezza (non state strigliando un cavallo);
  • Fate con regolarità impacchi e maschere nutrienti che possano idratare e rinforzare i capelli.

Maschere fai da te

Non è necessario spendere metà stipendio per il trattamento più esclusivo, innovativo e caro. La natura da secoli ci mette a disposizione tutti gli ingredienti e gli attivi per preparare da sole e spendendo pochi euro ottimi prodotti di cura e bellezza.
Nel caso specifico, ecco un paio di ricette per maschere da fare in casa,semplici ed efficaci.

Maschera 1
Ingredienti: olio d’oliva, uovo e aceto di mele.

Preparazione: sbattere l’uovo in una ciotola, aggiungere due cucchiai di olio e due di aceto di mele. Riscaldare il composto a bagno maria, applicarlo sulle punte e lasciarlo in posa per circa mezzora. Risciacquare e procedere con l’abituale shampoo e balsamo.
Risultato: punte nutrite e brillanti

Maschera 2
Ingredienti: due tuorli d’uovo e acqua tiepida
Preparazione: mettere i due tuorli d'uovo in una terrina, aggiungere un po’ di acqua tiepida, quindi sbattere molto bene il tutto. Quando il preparato risulterà omogeneo passarlo su tutta la tua capigliatura e lasciare agire una mezzora ricoprendo la testa con una pellicola trasparente. Risciacquare molto bene e procedere ai trattamenti abituali.
Risultato: punte rimpolpate e idratate

Rimedi fai date per la cura dei capelli

Rimedi fai da te per la cura dei capelli



 - Rimedi fai da te per la cura dei capelli
Vuoi prenderti cura dei tuoi capelli con prodotti fatti in casa, semplici e naturali? Lo sapevi che esistono moltissimi rimedi fai da te per la bellezza della tua chioma? E’ arrivato il momento di scoprirli!
I capelli grassi
Il rimedio più semplice? L’acqua di mare! Se hai la fortuna di abitare al mare, raccogli un secchio d'acqua di mare, più pulita possibile, e poi usala per massaggiare la tua capigliatura. Questa lozione, estremamente economica, permette di eliminare la forfora. Il plancton e i minerali contenuti nell'acqua di mare, infatti, facilitano un riequilibrio del cuoio capelluto e lo rendono più attivo.
Tuttavia, evita questo rimedio se i tuoi capelli sono secchi, devitalizzati e fragili.
Lozione tonificante
Mescola 50 g d’equiseto, 50 g di betulla e 50 g di timo.
Metti le piante in 3/4 di litro d'acqua e fai bollire a fuoco lento per 20 minuti; lascia in infusione per 20 minuti e poi filtra il tutto. Dopo lo shampoo, usa questa lozione per frizionare il cuoio capelluto.
I capelli secchi
Maschera agli oli essenziali
Mescola la stessa quantità d'olio di mandorla dolce, olio di palma, olio d'oliva e di ricino. Applica questo miscuglio su tutta il capigliatura e lascia agire per almeno 2 ore prima di lavare normalmente i capelli.
Maschera alla maionese
Mescola 2 cucchiai di maionese col succo di un limone fresco. Prima dello shampoo, applicherai questa maschera su tutta la lunghezza del capello, lasciandola in posa per 20 minuti.
Per favorire la crescita dei capelli
Schiacciane in un mazzetto e raccogline il succo. In seguito, applicalo su tutta la superficie del cuoio capelluto e lascia in posa per 10 minuti, prima di risciacquare con l'acqua.
Il tiglio
Metti 50 g di tiglio in un litro d'acqua bollente. Lascia infondere per 5 minuti e poi filtra il liquido ottenuto. In seguito, utilizza questa lozione per risciacquare i tuoi capelli.
Le foglie di noce
Getta 2 manciate di foglie di noce in 2 litri d'acqua fresca, fai bollire il composto per 15 minuti e lascia infusione per 2 ore. In seguito, filtralo e utilizzalo come lozione prima dello shampoo, lasciandolo in posa per 20 minuti.
Contro la caduta dei capelli
Lozione alle foglie di noce e salvia selvatica
Fai bollire 50 g di foglie di noce e 100 di salvia selvatica in 1 litro d’acqua per 15-20 minuti, filtra il tutto e lascialo raffreddare. Applica questa lozione sul cuoio capelluto una volta al giorno.
Il timo
Metti 1 cucchiaio di timo in una tazza d'acqua fredda, porta il tutto ad ebollizione e lascia riposare per 10 minuti. In seguito, filtra il composto per estrarne il liquido. Sfrega vigorosamente il cuoio capelluto con questa lozione mattina e sera.

Capelli fini: consigli e rimedi per prendersene cura


 - Capelli fini: consigli e rimedi per prendersene cura
Avere i capelli fini comporta sicuramente una serie di cautele e accorgimenti per preservarli in ottima salute e difenderli dagli agenti esterni che ne minano quotidianamente consistenza e vitalità.

Più fragili e sensibili per natura, i capelli fini sono anche più difficili da pettinaree meno versatili in quanto a piega e acconciature.

Doppie punte, cuticole alzate e capelli spezzati sono all’ordine del giorno se non ci si reca regolarmente dal parrucchiere per spuntarli o se non si dedicano loro le giuste attenzioni.

Prendersene cura diventa quindi  indispensabile per non farsi scoraggiare di fronte allo specchio e deprimersi davanti a chi vanta chiome corpose, spesse e sempre perfette.

Cause dei capelli fini

Il diametro del capello dipende in primo luogo da fattori genetici sui quali, ahinoi, non si può più di tanto intervenire. Oltre a questi vi sono però altre concause che possono incidere in maniera rilevante sullo spessore dei capelli e in particolare:
  • stress e tensioni;
  • alcuni farmaci (in particolari quelli per malattie autoimmuni);
  • trattamenti chimici o meccanici aggressivi e/o troppo frequenti;
  • agenti atmosferici (sole, vento e umidità) e inquinanti che danneggiano l’equilibrio idro-lipidico della cute e rovinano la cuticola rendendo i capelli fini e secchi.
Su questi ultimi si può invece agire e cercare di limitare i danni attraverso l’uso di prodotti specifici, una dieta sana ed equilibrata e una serie di comportamenti da mettere in atto. 

Cosa fare in caso di capelli fini:

- scegliere un taglio pieno, tipo quello a carré;
- usare shampoo, balsami, maschere (anche fai da te, ottime quelle a base di uova e banane) di qualità e studiati specificatamente per rinforzare, ristrutturare, idratare e volumizzare;
- fare settimanalmente un impacco a base di sostanze nutrienti come elastina, collagene e cheratina, utili a rinforzare i capelli;
- curare l’alimentazione e, in particolare, assicurare la giusta varietà e quantità di vitamine, sali minerali e proteine;
- aggiungere spuntini a base di noci, anacardi, arachidi e mandorle, alimenti ricchi di zinco, indispensabile per il nutrimento dei capelli e la loro salute;
- se oltre ai capelli fini notate anche un certo diradamento, potrebbe essere utile ricorrere a trattamenti laser e biostimolanti per disinfettare e vascolarizzare il cuoio capelluto favorendo la circolazione sanguigna e stimolando la crescita dei capelli.

Cosa NON fare:

- sottoporsi a trattamenti aggressivi e stressanti come permanenti, stirature chimiche ed extension;
- scegliere un taglio scalato o con punte sfilate;
spazzolare con troppo vigore (può indebolire e spezzare i fusti);
- eccedere con l’esposizione al sole;
- abolire il balsamo per paura dell’effetto-piatto. Basta scegliere prodotti leggeri e sciacquare accuratamente per evitare che residui di prodotto appesantiscano la chioma;
- sottoporsi a regimi dietetici carenti di sostanze nutritive fondamentali per la salute dei capelli (omega 3, ferro, zinco, magnesio, vitamine E e B in particolare);
- utilizzare il phon alla massima potenza e tenerlo vicino al cuoio capelluto.

Capelli spenti e opachi? Ecco come fare


 - Capelli spenti e opachi? Ecco come fare
Spesso, se i capelli sono spenti e opachi, il problema è dovuto al cuoio capelluto: le ghiandole sebacee non producono abbastanza sebo, e il capello tende a seccarsi e di conseguenza a perdere lucentezza. Bisogna anche tener conto degli agenti che contribuiscono a questo fenomeno, come il sole, l’utilizzo di phon e piastre, un’alimentazione poco equilibrata etc.
Ecco i nostri consigli per ritrovare capelli sani e lucenti.

I rimedi naturali

Uno dei migliori metodi per re-idratare il cuoio capelluto e le fibre capillari è sicuramente l'applicazione di una maschera nutriente, anche fai-da-te: con tuorlo d’uovo, all'olio di mandorle dolci, al miele, all’avocado, al burro di karité. Qualunque tu decida di scegliere, basterà applicarla una volta a settimana.

Ricorda che ci sono alcuni prodotti che hanno degli effetti particolarmente benefici per i capelli, ad esempio:
l’olio d’oliva. Prima di andare a dormire fai un impacco di olio d’oliva sui capelli, arrotolali in un asciugamano e vai a letto, vedrai che al mattino avranno ritrovato forza e brillantezza! Fallo una o due volte al mese.
limone e aceto. Mescolali con acqua tiepida e applicali sui capelli prima di fare lo shampoo. Lavati i capelli come al solito e massaggia il cuoio capelluto per 2 o 3 minuti. Dopo aver sciacquato i capelli, metti di nuovo la soluzione di limone e aceto, lascia riposare e poi sciacqua il tutto un’ultima volta.
lievito di birra in capsule, da assumere come integratore alimentare per dare lucentezza ai capelli.
l’olio d’argan nutre e rivitalizza i capelli spenti e secchi. Applicalo su tutta la lunghezza dei capelli prima dello shampoo, insistendo in particolar modo sulle punte.

(leggi anche i nostri consigli di prodotti bio per chiome splendenti)

I gesti giusti

Per avere dei capelli sani, bisogna prendersene cura attraverso lo stile di vita e alcuni semplici gesti quotidiani.
- Dopo ogni shampoo, risciacqua i capelli con l’acqua fredda, li renderà più forti.
- Quando ti spazzoli (scopri le spazzole hi tech) i capelli comincia sempre dalle punte, insistendo delicatamente per sciogliere i nodi, e poi risali fino alla radice. Questo gesto ti eviterà di rompere la fibra capillare e di distruggere la luminosità dei capelli.
- Non esagerare con le tinte o le permanenti.
- Tagliati spesso le punte.
 

Le cure

Scegli attentamente lo shampoo (ecco come applicarlo correttamente), prendine uno specifico per i capelli secchi, e dopo lo shampoo metti sempre ilbalsamo (scopri come scegliero e usarlo): i capelli saranno morbidi e lisci, e sarà più facile spazzolarli. Le diverse marche propongono anche delle maschere per riparare i capelli rovinati: fanne una alla settimana, per coccolare i tuoi capelli.
 

Fai attenzione all'alimentazione

Avere buone abitudini alimentari giova al tuo corpo ma anche ai tuoi capelli. Se hai i capelli spenti, probabilmente soffri di una carenza di ferro. Adotta quindi un’alimentazione ricca di acidi grassi(contenuti nell’olio e nel pesce), di ferro, di vitamine B (cereali, lievito di birra, mandorle, noci, latticini), di zinco che favorisce la ricrescita dei capelli (lenticchie, tuorlo d’uovo, frutti di mare), difrutta e verdura. Anche una carenza divitamina B6 può essere all’origine dei capelli spenti, e a lungo termine può persino provocarne la caduta (scopri i nuovi prodotti anticaduta).

Capelli Grassi : come trattarli?


 - Capelli grassi: come trattarli?
Se hai i capelli grassi, non c'è bisogno di scoraggiarti e andare nel panico: basta usare i prodotti giusti. Segui i nostri consigli per ottenere capelli sani, morbidi e luminosi. (Leggi qui i consigli dell'esperto)

Quali sono le caratteristiche dei capelli grassi?

I capelli sono grassi a causa di uno squilibrio, relativamente frequente, delle ghiandole che producono il sebo. Si tratta di una sostanza grassa naturale, che garantisce la lubrificazione del capello e lo protegge dall'inquinamento. Quando è in eccesso, il sebo diventa un problema. Una donna su quattro soffre di questo squilibrio: i capelli sono lucidi, pesanti, attaccati alla testa già il giorno successivo allo shampoo. (scopri anche i consigli dell'esperto su come curare il cuoio capelluto)

Quali sono le cause?

Probabilmente questo fenomeno ha cause genetiche ma lo stress, l’ansia, un'alimentazione poco equilibrata e troppo ricca di grassi, la stanchezza, l’uso di uno shampoo sbagliato e l'abuso di tinture chimiche non fanno che aumentare la produzione di sebo.

Cosa fare?

Il principio di base del trattamento contro i capelli grassi consiste nello scegliere uno shampoo adatto a questo tipo di capelli o uno detergente delicato a pH neutro. In questo modo potrai lavarli quante volte vorrai facendo solo attenzione a non aggredirli. 

Come lavarli?

Utilizza piccole quantità di prodotto diluendolo bene, e non lasciare lo shampooin posa: più il lavaggio è rapido, più sarà efficace.

Da evitare:

- gli shampoo per bambini che hanno un effetto nutriente che non si addice né agli adolescenti né agli adulti;
- strofinare vigorosamente la testa durante lo shampoo;
- due lavaggi successivi: il secondo avrebbe un effetto caustico;
- l'acqua a temperatura troppo elevata;
- il phon troppo caldo vicino delle radici;
- asciugare i capelli sfregandoli con un asciugamano.

Da fare:

- un massaggio leggero e rapido del cuoio capelluto prima dello shampoo, per attivare la microcircolazione;
- un ultimo risciacquo con l’acqua fredda, per tonificare i capelli;
- una pre-asciugatura dei capelli con un asciugamano, per eliminare l’eccesso d'acqua;
- usa il phon ad una temperatura media, tenendolo a 15 cm della capigliatura e soffermarti sulla stessa zona per più di 15 secondi.

Una maschera 100% naturale

Maschera all'argilla "effetto carta assorbente"
Versa in una ciotola una manciata d'argilla verde in polvere (la trovi in erboristeria), mischiala con dell’aceto diluito al 50% con acqua, in modo da ottenere un composto denso. Applica questa maschera sui capelli, lascia agire per 10 minuti, risciacqua con acqua tiepida e procedi con lo shampoo. (scopri altri rimedi fai da te per curare i capelli)
Oli essenziali: Aggiungi al tuo shampoo 3-4 gocce d’olio essenziale d'arancia, di lavanda o di salvia. Le loro proprietà toniche e antisettiche li rendono ottimi per i capelli grassi. (Guarda qui alcuni ottimi olii per il corpo e per i capelli)
Risciacquo: Mescola 2 gocce d'olio di timo o di rosmarino (piante astringenti) a 1 cucchiaio d’aceto o di limone, per chiudere le squame dei capelli. Diluisci questo composto in un litro d'acqua minerale o sorgiva, con la quale sciacquerai i capelli.

I giusti accessori

Non usare mai pettini di metallo su capelli bagnati. Prendi un pettine d’osso o di plastica. I denti devono essere rotondi e lisci, per non danneggiare le squame dei capelli. Dimentica pettini e spazzole a denti sottili e stretti, che attiverebbero la produzione del sebo. Evita i gel: rendono il capello spento e grasso; dimentica gli oli, che rendono i capelli lucidi, ma li appesantiscono.

Radici grasse e punte secche, come fare?

A causa di tinturepermanenti,decolorazioni, o asciugature troppo aggressive, la capigliatura non è abbastanza liscia da permettere al sebo di scivolare lungo il capello.
 
Per rimediare:
- Applica la maschera all'argilla soltanto sulle radici, non sulle punte;
- Lava i capelli con uno shampoo purificante;
- Nutri le punte usando oli e maschere idratanti;
- Evita di massaggiare il cuoio capelluto, perché più attivi la circolazione sanguigna, più il sebo risale sulla superficie del cuoio capelluto.

Qualche altro consiglio

Come complemento ai trattamenti cosmetici, è indispensabile avere un corretto stile di vita. Dormi sufficientemente, mangia in modo equilibrato (un'alimentazione ricca di verdure verdi e frutta fresca aiuta ad eliminare le tossine). Prendi degli integratori alimentari anti-capelli grassi, a base di acidi amminici inzolfati, di zinco e di vitamina B6: agiscono a lungo termine.

martedì 30 luglio 2013

Maschera idratante fai-da-te per pelli secche e stressat



Le cause di una
 pelle spenta, stressata e secca
 possono essere numerose:
stanchezzastress,
errata esposizione al sole, uso di un
detergente troppo aggressivo,
ipersensibilità,
e così via.




Per combattere questi fastidiosi problemi,
applicate ogni 2 settimane questa
maschera naturale a base di miele, latte e farina.
Vediamo come prepararla ed usarla in poche,
 semplici mosse.
Occorrente:
  • 2 cucchiai di miele
  • 2 cucchiai di farina
  • 2 cucchiai di latte
Come si prepara la maschera per pelli secche e stressate?
Prendete una ciotola e mischiate tutti gli ingredienti fino a raggiungere
una consistenza cremosa e omogenea.
Con l’aiuto di un pennello, stendete la maschera sulla pelle da trattare (viso e/o corpo).
Lasciate il tutto in posa per 15-20 minuti e risciacquate.


domenica 28 luglio 2013

Trucco occhi: 3 semplici mosse per valorizzare lo sguardo.

Per conferire intensità emagnetismo al tuo sguardo, il trucco degli occhi può essere di grande aiuto, basta sapere come fare. Ecco i nostri consigli.

Il materiale

Per ottenere uno sguardo irresistibile, avrai bisogno di:
 
- un ombretto con almeno due tonalità di uno stesso colore, una più chiara ed una più scura;
- una matita per gli occhi nera o marrone o un eyeliner (guarda qui una gallery con i possibili look)
- un mascara volumizzante o incurvante, per dare il tocco finale. (leggi anche i trattamenti per ciglia folte e lunghe)
 

I colori

La tonalità da usare nel trucco degli occhi dipende dal colore degli stessi: il colore giusto può rendere il tuo sguardo davvero sublime, mentre l’abbinamento sbagliato può avere un effetto davvero disastroso.
 

>>Hai gli occhi marroni?

Punta sui colori caldi: tinte cioccolato, sfumature ambrate, bianco madreperlato o viola. Insomma, colori invitanti, per mettere in luce il tuo sguardo caldo e avvolgente.

> Leggi come truccare gli occhi marroniGuarda la nostra gallery con tante idee per gli occhi marroni
 

>>Hai gli occhi verdi? 

Sei fortunata: hai ampia scelta! Gli occhi verdi, infatti, si abbinano benissimo sia ai toni caldi (marrone scuro, dorato, viola…) sia a quelli freddi (grigio, blu, beige).

> Leggi tutti i nostri consigli per truccare gli occhi verdi> Guarda la nostra gallery con tante idee per gli occhi verdi
 

>>Hai gli occhi azzurri? 

Il make-up ideale si basa sulle tonalità del rosa, un colore in grado di sottolineare la luminosità dell’azzurro. Il grigio, il marrone e le tinte dorate, invece, conferiscono una nota di eleganza al tuo sguardo.

> Leggi i nostri consigli per truccare gli occhi azzurri
> Guarda la nostra gallery con tante idee per occhi azzurri  

La tecnica

Prima tappa, l’ombretto.
Comincia stendendo un po’ di ombretto chiaro su tutta la palpebra mobile. Passa poi alla tinta più scura, che sarà da applicare sulla parte mobile della palpebra e da sfumare verso l’esterno. Se vuoi ottenere uno sguardo ancora più intenso, stendi un po’ di ombretto bianco subito sotto l’arcata sopraccigliare.
L’astuzia: per evitare che l’ombretto si deponga nelle pieghe dell’occhio, prima di cominciare a truccarti applica un leggero strato di primer (o correttore/fondotinta) sulla parte mobile della palpebra: l’ombretto resisterà tutto il giorno.

Seconda tappa, la matita per gli occhi.
Cercando di non allontanarti troppo dall’attaccatura delle ciglia, fai un tratto nero con la matita per gli occhi, cominciando dall’angolo interno dell’occhio e andando verso l’esterno. Procedi allo stesso modo sulla palpebra inferiore. Attenzione! Il tratto deve rimanere sottile e non devi calcare troppo, altrimenti otterrai un effetto “pugno nell’occhio”
L’astuzia: un tratto di matita bianca sul bordo interno delle ciglia darà volume agli occhi piccoli. (Guarda la gallery con i consigli per truccare gli occhi piccoli

Terza tappa, il mascara
Iindispensabile per conferire intensità allo sguardo, il mascara rende le ciglia lunghe e folte. Per applicarlo facilmente, inarca le sopracciglia e dirigi lo sguardo verso il basso.
L’astuzia: se per un’occasione speciale sogni di avere uno sguardo da cerbiatta, non esitare a mettere delle ciglia finte! Questa piccola nota di glamour ti regalerà uno sguardo profondo ed seducente.

sabato 27 luglio 2013

Maschere per il viso fai-da-te Pelli Grasse

La vostra pelle tende a essere unta in alcuni punti e in momenti particolari della giornata? Ci sono pori aperti visibili su tutto il viso, la fronte, il naso e il mento? Se è così allora avete la pelle grassa e dovete trovare la cura giusta per voi!
La pelle è grassa poichè contiene molto sebo che aiuta a prevenire dalla disidratazione. Tuttavia, la pelle grassa tende ad attirare più sporco e polvere di una pelle secca. Così, la pelle grassa richiede più la pulizia di altri tipi di pelle.
  1. La regola principale da ricordare, se avete la pelle grassa è mantenere la pelle pulita.
  2. Utilizzare un detergente preferibilmente senza profumi forti o colori aggiunti
  3. Si consiglia di non usare sapone, perché potrebbe essere troppo alcalino per la pelle
  4. Se è possibile, pulire il viso tre volte al giorno. In caso contrario, cercare di fare una buona pulizia del viso la mattina e la sera, prima di andare a letto
  5. Utilizzare acqua calda per sciogliere lo sporco, e quindi utilizzare acqua fredda per risciacquare
  6. Mettere le maschere per la pelle grassa solo sulla pelle pulita

MASCHERA NATURALE PELLE GRASSA ALLA FARINA D’AVENA SUCCO DI LIMONE E MIELE

  • Questo trattamento è molto efficace per trattare la pelle grassa. Basta fare un amalgama confarina d’avena biologica, miele e succo di limone. Stendere il composto sul viso, e usare estrema cautela intorno agli occhi. Lasciare la maschera per circa 10 minuti, e risciacquare con acqua tiepida. Tamponare il viso asciugare con un panno assorbente. Questa maschera alla farina d’avena e miele rende il viso pulito e fresco.
  • Applicare questo rimedio naturale una volta al giorno, o con la frequenza desiderata, per mantenere la pelle morbida, liscia e priva di sebo. In genere il miele è un astringente naturale che aiuterà anche a combattere la pelle grassa.

MASCHERA NATURALE PELLE GRASSA ALLE MELE E MIELE

  1. Mescolare una mela sbucciata, senza semi e tagliata a fettine in un frullatore
  2. Aggiungere 3 cucchiai di miele
  3. Mescolare bene l’impasto
  4. Applicare sul viso e lasciare agire per 10 a 15 minuti
  5. Poi risciacquare con acqua tiepida

MASCHERA NATURALE PELLE GRASSA AL CETRIOLO

Avrete bisogno di:
  • 1/2 cetriolo
  • 1 bianco d’uovo
  • 1 cucchiaino di succo di limone
  • 1 cucchiaino di menta
Fare una purea di tutti gli ingredienti con un frullatore e mettere in frigo per 10 minuti. Applicare il composto sul viso e lasciare agire per 15 minuti. Risciacquare con acqua calda e poi fredda.

MASCHERA NATURALE PELLE GRASSA ALLA BANANA: LEVIGANTE VISO

Per realizzarla basta avere:
  • 1 banana, preferibilmente matura (si possono conservare le banane mature nel congelatore e scongelare prima dell’uso)
  • 1 cucchiaio di miele
  • Un’arancia o un limone
Mescolare la banana e il miele insieme. Aggiungere qualche goccia di succo di un’arancia o di un limone. Applicare sul viso per 15 minuti prima di risciacquare con una spugna o un panno fresco e vapore caldo.

MASCHERA NATURALE PELLE GRASSA ALLE FRAGOLE E YOGURT

Lo yogurt naturalmente esfolia la pelle grassa mentre la fragola la deterge.
  1. Mettere 4 fragole mature pulite in una ciotola
  2. Utilizzare una forchetta per pestare le fragole
  3. Aggiungere un cucchiaino di yogurt e mescolare finché il composto non diventa liscio
  4. Applicare il trattamento sul viso e lasciare agire per 10 a 15 minuti
  5. Togliere la maschera con acqua tiepida
  1. Rimedio all’albume d’uovo per chiudere i pori: Sbattere un uovo bianco e applicarlo sulla pelle pulita. Lasciare agire per 10 minuti e lavare via.
  2. Trattamento all’argilla verde: Prendete un cucchiaio di argilla verde e fate un impasto con poche gocce d’acqua. La consistenza deve essere tale da poter aderire alla vostra pelle. E’ una maschera buona per la pelle molto grassa. Se si aggiungono gli oli essenziali può essere usata in qualsiasi momento come trattamento frequente.