Maschere fai-da-te per Pelli Grasse
La vostra pelle tende a essere unta in alcuni punti e in momenti particolari della giornata? Ci sono pori aperti visibili su tutto il viso, la fronte, il naso e il mento? Se è così allora avete la pelle grassa e dovete trovare la cura giusta per voi!
La vostra pelle tende a essere unta in alcuni punti e in momenti particolari della giornata? Ci sono pori aperti visibili su tutto il viso, la fronte, il naso e il mento? Se è così allora avete la pelle grassa e dovete trovare la cura giusta per voi!
La pelle è grassa poichè contiene molto sebo che aiuta a prevenire dalla disidratazione. Tuttavia, la pelle grassa tende ad attirare più sporco e polvere di una pelle secca. Così, la pelle grassa richiede più la pulizia di altri tipi di pelle.
- La regola principale da ricordare, se avete la pelle grassa è mantenere la pelle pulita.
- Utilizzare un detergente preferibilmente senza profumi forti o colori aggiunti
- Si consiglia di non usare sapone, perché potrebbe essere troppo alcalino per la pelle
- Se è possibile, pulire il viso tre volte al giorno. In caso contrario, cercare di fare una buona pulizia del viso la mattina e la sera, prima di andare a letto
- Utilizzare acqua calda per sciogliere lo sporco, e quindi utilizzare acqua fredda per risciacquare
- Mettere le maschere per la pelle grassa solo sulla pelle pulita
MASCHERA NATURALE PELLE GRASSA ALLA FARINA D’AVENA SUCCO DI LIMONE E MIELE
- Questo trattamento è molto efficace per trattare la pelle grassa. Basta fare un amalgama confarina d’avena biologica, miele e succo di limone. Stendere il composto sul viso, e usare estrema cautela intorno agli occhi. Lasciare la maschera per circa 10 minuti, e risciacquare con acqua tiepida. Tamponare il viso asciugare con un panno assorbente. Questa maschera alla farina d’avena e miele rende il viso pulito e fresco.
- Applicare questo rimedio naturale una volta al giorno, o con la frequenza desiderata, per mantenere la pelle morbida, liscia e priva di sebo. In genere il miele è un astringente naturale che aiuterà anche a combattere la pelle grassa.
MASCHERA NATURALE PELLE GRASSA ALLE MELE E MIELE
- Mescolare una mela sbucciata, senza semi e tagliata a fettine in un frullatore
- Aggiungere 3 cucchiai di miele
- Mescolare bene l’impasto
- Applicare sul viso e lasciare agire per 10 a 15 minuti
- Poi risciacquare con acqua tiepida
MASCHERA NATURALE PELLE GRASSA AL CETRIOLO
Avrete bisogno di:
- 1/2 cetriolo
- 1 bianco d’uovo
- 1 cucchiaino di succo di limone
- 1 cucchiaino di menta
Fare una purea di tutti gli ingredienti con un frullatore e mettere in frigo per 10 minuti. Applicare il composto sul viso e lasciare agire per 15 minuti. Risciacquare con acqua calda e poi fredda.
MASCHERA NATURALE PELLE GRASSA ALLA BANANA: LEVIGANTE VISO
Per realizzarla basta avere:
- 1 banana, preferibilmente matura (si possono conservare le banane mature nel congelatore e scongelare prima dell’uso)
- 1 cucchiaio di miele
- Un’arancia o un limone
Mescolare la banana e il miele insieme. Aggiungere qualche goccia di succo di un’arancia o di un limone. Applicare sul viso per 15 minuti prima di risciacquare con una spugna o un panno fresco e vapore caldo.
MASCHERA NATURALE PELLE GRASSA ALLE FRAGOLE E YOGURT
Lo yogurt naturalmente esfolia la pelle grassa mentre la fragola la deterge.
- Mettere 4 fragole mature pulite in una ciotola
- Utilizzare una forchetta per pestare le fragole
- Aggiungere un cucchiaino di yogurt e mescolare finché il composto non diventa liscio
- Applicare il trattamento sul viso e lasciare agire per 10 a 15 minuti
- Togliere la maschera con acqua tiepida
- Rimedio all’albume d’uovo per chiudere i pori: Sbattere un uovo bianco e applicarlo sulla pelle pulita. Lasciare agire per 10 minuti e lavare via.
- Trattamento all’argilla verde: Prendete un cucchiaio di argilla verde e fate un impasto con poche gocce d’acqua. La consistenza deve essere tale da poter aderire alla vostra pelle. E’ una maschera buona per la pelle molto grassa. Se si aggiungono gli oli essenziali può essere usata in qualsiasi momento come trattamento frequente.
La pelle mista è caratterizzata da un'area grassa e una secca. La prima è detta zona T (composta da fronte, naso e mento) e può presentare inestetismi quali punti neri e pori dilatati. La seconda (guance e contorni del viso) è più soggetta a screpolature e arrossamenti, soprattutto durante la stagione invernale.
Per la pelle mista occorre quindi utilizzare prodotti con proprietà sebo-equilibranti.
La detersione quotidiana è d'obbligo. Al mattino lavate il viso con un sapone allo zolfo o alla bardana per eliminare l'eccesso di sebo e l'effetto lucido che ne deriva. Alla sera usate invece un normale latte detergente per togliere il make-up o semplicemente per rinfrescare la pelle del viso.
Potete inoltre purificare due volte a settimana il viso con maschere adeguate per uniformare la pelle.
Ecco alcuni rimedi casalinghi facili da preparare per curare la pelle mista del viso.
Maschera per la pelle mista del viso con uva
Lavate degli acini d'uva (di qualsiasi qualità), togliete buccia e semi e fate una poltiglia con la polpa aiutandovi con una forchetta.
Lasciate in posa per 20 minuti.
Maschera per la pelle mista del viso con zucca, panna e miele
Fate bollire due cubetti di zucca per 10 minuti. Nel frattempo mescolate un cucchiaio di panna fresca e uno di miele in una ciotola. Una volta cotta la zucca, fatela freddare e frullatela, quindi unite panna e miele e mescolate bene.
Lasciate in posa per 20 minuti.
Fate bollire due cubetti di zucca per 10 minuti. Nel frattempo mescolate un cucchiaio di panna fresca e uno di miele in una ciotola. Una volta cotta la zucca, fatela freddare e frullatela, quindi unite panna e miele e mescolate bene.
Lasciate in posa per 20 minuti.
Maschera per la pelle mista del viso con argilla, yogurt e limone (solo per la zona T)
In una ciotola mescolate con un cucchiaio di legno, fino a ottenere un miscuglio omogeneo, un cucchiaio di argilla, due cucchiai di yogurt bianco e succo di limone quanto basta per rendere l'impasto cremoso. Stendete la maschera solo sulla zona grassa (zona T, cioè fronte, naso e mento).
Lasciate in posa per 10 minuti.
In una ciotola mescolate con un cucchiaio di legno, fino a ottenere un miscuglio omogeneo, un cucchiaio di argilla, due cucchiai di yogurt bianco e succo di limone quanto basta per rendere l'impasto cremoso. Stendete la maschera solo sulla zona grassa (zona T, cioè fronte, naso e mento).
Lasciate in posa per 10 minuti.
Se la zona T è oltremodo grassa, tamponate fronte, naso e mento con succo di limone oppure con un cucchiaio di aceto di sidro mescolato a due cucchiai di acqua distillata.
Maschera per la pelle mista del viso con prugne e mandorle dolci (per pori dilatati)
Fate bollire tre prugne nere già tagliate a pezzetti e private di buccia, fate raffreddare e aggiungete un cucchiaino di olio di mandorle dolci. Applicate la crema e lasciate in posa per 20 minuti.
Lasciate in posa per 20 minuti.
Fate bollire tre prugne nere già tagliate a pezzetti e private di buccia, fate raffreddare e aggiungete un cucchiaino di olio di mandorle dolci. Applicate la crema e lasciate in posa per 20 minuti.
Lasciate in posa per 20 minuti.
*
Prima di applicare la maschera, detergete a fondo la pelle del viso con prodotti adeguati (es. salviette umidificate per pelli miste o detergenti naturali), quindi asciugate tamponando la pelle delicatamente con una salvietta pulita fatta di spugna morbida.
Lasciate riposare la pelle per 10 minuti, quindi stendete la maschera, evitando accuratamente la zona del contorno occhi ma includendo la zona del collo.
Al termine del tempo di posa, risciacquate abbondantemente con acqua fredda, avendo cura di togliere qualsiasi residuo della maschera dal viso.
Lasciate riposare la pelle per 10 minuti, quindi stendete la maschera, evitando accuratamente la zona del contorno occhi ma includendo la zona del collo.
Al termine del tempo di posa, risciacquate abbondantemente con acqua fredda, avendo cura di togliere qualsiasi residuo della maschera dal viso.
Maschera idratante fai-da-te per pelli secche e stressate
Per combattere questi fastidiosi problemi, applicate ogni 2 settimane questa maschera naturale a base di miele, latte e farina. Vediamo come prepararla ed usarla in poche, semplici mosse.
Occorrente:
- 2 cucchiai di miele
- 2 cucchiai di farina
- 2 cucchiai di latte
Come si prepara la maschera per pelli secche e stressate?
Prendete una ciotola e mischiate tutti gli ingredienti fino a raggiungere una consistenza cremosa e omogenea.
Con l’aiuto di un pennello, stendete la maschera sulla pelle da trattare (viso e/o corpo).
Rimedi per borse e occhiaie? Ecco i consigli e i rimedi per risolvere uno dei problemi più diffusi tra le donne: borse e occhiaie
Buongiorno, ho provato la crema https://www.psoeasy.com/it/ e posso dire che questo è rimedio migliore per umidificare la pelle. Mio psoriasi è diventato non così scomodo perché mi sono riuscita di levarsi dalla desquamazione quasi completamente. Ora la pelle non è cosi bella come era prima la diagnosi, ma il risultato è molto vicino. Mi piace tanto
RispondiElimina