Belle a Tavola

10 cibi per depurarsi a Tavola



Durante le feste è normale mangiare di più: fa parte della convivialità ed è importante per il morale ritrovarsi intorno a un tavolo con parenti e amici senza l'ansia di controllare quello che si mangia. Ma è anche vero che, un'abbuffata dopo l'altra, il nostro organismo subisce uno stress che spesso si manifesta con stanchezza, gonfiore e spossatezza.
Gli eccessi alimentari, infatti, – ci spiega il dottor Piretta (nutrizionista della SISA) - soprattutto se determinati dall'assunzione di una grande quantità di zuccheri e calorie, tendono a stimolare un aumento dell’insulina e del deposito di grassi nel nostro organismo.
Come rimediare agli stravizi delle festività e ritrovare la forma? La soluzione è riequilibrare, con un'alimentazione sana, lo stress calorico-ossidativo a cui abbiamo sottoposto il nostro organismo.
Niente paura: non vi stiamo consigliando di mangiare in modo triste e insipido per eliminare le tossine! Al contrario, datevi piacere con alimenti colorati e pieni di vitamine! Niente dieta drastica o digiuno forzato, sì ad una dieta sana e personalizzata per combattere gonfiore e pesantezza.
Del resto, dopo le feste è il nostro organismo a chiederci di mangiare in modo più equilibrato, quindi accontentiamolo inserendo nel nostro menu degli alimenti che possono aiutarci a smaltire le tossine.
Quali? Quelli ricchi di antiossidanti e vitamine, che sono le nostre principali difese contro i radicali liberi. In questo senso, ci spiega il dottor Piretta, possiamo considerare utili i pomodori, i frutti di bosco e gli agrumi.
Inoltre, contro il gonfiore, sì agli alimenti diuretici, quelli ricchi di acqua e poveri di sale, in particolare alcuni tipi di frutta e verdura come i finocchi e le zucchine. Per potenziarne l'effetto diuretico, è consigliabile bollire le verdure per fare in modo che eliminino i sali minerali, che si disperdono nell’acqua di cottura. Naturalmente, questo consiglio vale solo per chi cerca un effetto diuretico. I sali minerali, infatti, sono una componente essenziale di una sana alimentazione, quindi è importante non disperderli tranne, appunto, in situazioni specifiche.
E allora, Melarossa vi svela la top ten degli alimenti da mettere nel piatto dopo le feste! Questi cibi vi aiuteranno a ritrovare la forma fuori e dentro agendo direttamente su organi come il fegato, i reni e i polmoni: provateli e avrete una pelle più bella e più sana, dormirete meglio e vi sveglierete con un bel sorriso! Per aumentare i benefici, non dimenticate che è altrettanto importante bere tanta acqua (almeno 1,5 litri al giorno), riposare bene e fare sport... per un 2013 in piena forma!

La top ten dei cibi depurativi


1) Il broccolo

broccoli, il cavolo e la verza appartengono alla stessa famiglia delle Brassica. Questi ortaggi contengono delle sostanze che sono risultate essere molto utili nella prevenzione del tumore alla prostata. Ricchi di fibre, anti-ossidanti e vitamina C, aiutano l'eliminazione delle tossine.



2) I fagiolini

fagiolinifagiolini sono dei legumi che hanno caratteristiche un po’ diverse dagli altri legumi classici, in quanto contengono una minore quantità di proteine e un’elevatissima quantità di acqua, intorno al 90%. Sono inoltre ricchi di potassio e di fibre, svolgono un'azione depurativa e stimolano l'azione dei reni.



3) Il carciofo

carciofi posseggono la maggior quantità di fibra del mondo vegetale, addirittura 5 grammi, ed è una fibra particolare, una fibra cosiddetta solubile, che svolge un ruolo molto importante nel tenere bassi i valori di colesterolo e di glicemia nel sangue: questo rende il carciofo una fibra estremamente utile per i disturbi metabolici, ma non solo. Contiene infatti anche una sostanza chiamata cinarina, che sembre giocare un ruolo importante nella protezione delle cellule del fegato.


4) L'asparago

Tra i vegetali, gli asparagi sono l'alimento con il maggior contenuto proteico – il 4% , secondo solo ai legumi – Contengono anche moltissima fibra e acqua e sono quindi molto utili a migliorare la funzionalità renale.



5) Il prezzemolo

Il prezzemolo è ricco di vitamina C e di carotenoidi che servono per la formazione della vitamina A. Purtroppo se ne usa in quantità troppo piccole perrchè possa essere di aiuto. Le radici e gli oli essenziali sono ricchi di apiolo, che svolge un'attività eccitante sulla muscolatura liscia dell'utero.



6) La mela

La mela contiene considerevoli quantità di fitosteroli e pectina che regolarizzano il transito intestinale, è un frutto ricco di fibre e ha scarse quantità di vitamina C. Masticare una mela a fine pasto favorisce l'igiene orale.



7) Il limone

Il limone è importante perchè, oltre a fornire una quantità di acido citrico e vitamina C, rende più disponibile il ferro presente nella carne, perchè la vitamina C ha la proprietà di trasformarlo in una forma molto più assorbibile dal nostro intestino, quindi è un abbinamento molto utile, soprattutto per le persone che hanno bisogno di assorbire ferro.



8) L'aglio

L'aglio è un condimento estremamente importante: è utile per dare sapore agli alimenti ma ha anche benefiche proprietà nutrizionali, ha un effetto antiaggregante, quindi favorevole per il sistema cardiovascolare e tende a proteggere il sistema immunitario e a tenere sotto controllo la pressione arteriosa.



9) Il peperoncino

Il peperoncino è ricco di vitamina C e contiene capsicina, che attiva la produzione di succo gastrico, quindi favorisce la digestione.



10) Il finocchio

Il finocchio è depurativo, soprattutto grazie all’effetto stimolante della diuresi e della funzionalità intestinale. Tonifica il fegato. Il finocchio crudo apporta solo 9 cal per 100 gr quindi consumatelo spesso e volontieri!




 

E se non vi piacciono le verdure?

Ecco un alrro modo, altrettanto sanom per ottenere un effetto diuretico assumendo le verdure in modo divertente: gli smoothies!

Ecco una ricetta deliziosa provata per voi!

Ingredienti
4 mele Granny-Smith
200 g di finocchio
20 cl di succo di carote biologico
la spremuta di 2 limoni verdi
sale q.b

Preparazione
Lavate il finocchio e tagliatelo a dadini. Versatelo nel mixer, aggiungete il succo di carote e filtrate. Sbucciate le mele togliendo i semi e tagliatele a dadini, versatele nel mixer e aggiungete anche il succo di limone. Potete bere lo smoothie subito o metterlo in frigo per qualche minuto).



Dimagrire in fretta? Ecco 6 semplice consigli per dimagrire in breve tempo e con pochi sforzi!


Si crede, spesso, ai consigli quali: per perdere peso velocemente occorre mangiare di  meno e fare sfrenati allenamenti di fitness. In realtà, la strada giusta da prendere per perdere peso in modo sano è seguire una dieta equilibrata. Naturalmente associata a corretti esercizi di fitness. Se, poi, l’obiettivo è dimagrire solo pochi chili senza ricorrere ad una vera e propria dieta, potreste seguire questi semplici consigli dietetici, suggeriti da alcuni dei più grandi esperti in diete e nutrizione. 

Consigli per perdere peso velocemente: bere molta acqua 

Uno dei consigli immancabili in ogni vera dieta che si rispetti è bere molta acqua o, comunque, bevande prive di calorie. A volte capita che molte persone tendono a confondere la sete con la fame, rischiando di mangiare (e acquisire calorie in eccesso) anche quando, in fondo, un semplice bicchiere d’acqua è quello che davvero occorre. Cynthia Sass, una portavoce dell’American Dietetic Association, consiglia: se non amate l’acqua naturale, provate ad aggiungere del succo di limone o di arancia; un’alternativa potrebbero anche essere tisane, infusi o tè. Naturalmente da non zuccherare.

Consigli per perdere peso velocemente: pensate a cosa aggiungere alla vostra dieta e non a cosa eliminare

Concentratevi sulle 5-9 porzioni di frutta e verdura raccomandate ogni giorno. Cercate di non saltare neanche una delle porzioni di frutta e verdura consigliate. Questo è un aspetto fondamentale in un regime dietetico corretto. La chef Laura Pansiero, conferma che frutta e verdura aiutano a sentirsi sazi e a dare all’organismo il giusto apporto di fibre, assicurando inoltre una normale regolarità intestinale. 

Consigli per perdere peso velocemente: siete davvero affamati?

Ogni qualvolta pensate di essere davvero affamati, cercate di capire se effettivamente dipende da una mancaza di cibo o altro. Michelle May, scrittrice e nutrizionista americana, afferma che: il senso di fame è il modo del vostro corpo per dirvi che avete bisogno di carburante. Se mangiando non riuscite a sentirvi soddisfatti, vorrà dire che il vostro bisogno continuo di mangiare dipende da altri fattori, quali ad esempio, fattori emotivi. 

Consigli per perdere peso velocemente: mini pasti durante il giorno

Mangiare di meno o con meno calorie, talvolta può essere davvero faticoso. La dietista Rebecca Reeves sostiene: gli studi dimostrano che, consumando 4-5 mini pasti o spuntini al giorno, si è in grado di controllare l'appetito e, di conseguenza, il proprio peso. Si raccomanda, dunque, di dividere i pasti in più porzioni da consumare nell’arco dell'intera giornata.

Consigli per perdere peso velocemente: spezie in ogni piatto

Aggiungere le spezie ad ogni piatto vi aiuterà non solo a dare più sapore alle pietanze, ma anche a sentirsi più soddisfatti.
Una delle rappresentanti dell’American Dietetic AssociationMalena Perdomo, afferma che: mangiare un piatto ricco di gusto stimolerà le papille gustative facendovi sentire appagati. In questo modo resterete lontani dalla tentazione di mangiare altri alimenti




Gli Alimenti Anti -Age



Ancora ci riecheggiano le parole di nonni e genitori mentre, seduti a tavola ci dicevano, “mangia, mangia che devi crescere”, ebbene ora, a quella famosa frase, potremmo anche aggiungere, “mangia e fallo bene per non invecchiare”.
Il perchè di quest’affermazione è tutto legato al principio base dell’invecchiamento, “l’ossidazione” del nostro corpo causata quasi unicamente dall’effetto negativo che hanno i radicali liberi sul nostro organismo.
Il “trucchetto” quindi, sta proprio nell’assumere alimenti contenenti antissossidanti.
Quali sono le sostanze ?
Vitamina C, ricca negli agrumi, nel kiwi, nei frutti rossi, nei broccoli, negli spinaci e nel peperoncino, aiuta il nostro organismo a potenziare le sue difese immunitarie, interviene sui livelli di colesterolo, regolarizza la pressione arteriosa e previene l’arteriosclerosi, contribuisce infine alla formazione del collagene della pelle.
Vitamina A o betacarotene, presente nei latticini, nei tuorli d’uovo, nella carne, nel pesce azzurro e in tutte quelle verdure o frutti di color arancione.
Vitamina E, presente negli oli vegetali, come l’olio extravergine d’oliva, nella frutta tipo noci, nocciole e mandorle e nel pesce azzurro è un ottima vasodilatatrice, rinforza inoltre le pareti dei capillari.
Licopene, ricco nei pomodori, nell’anguria e nei cavoli rossi oltre ad essere un ottimo antiossidante va a contrastare l’insorgenza di cancro alla prostata e del seno.
Resveratrolo, contenuto nell’uva e nel vino, conbatte le cataratte, certi disturbi cardiovascolari e l’osteoporosi.
Oligoelementi, sostanze che fanno bene in generale a tutto il nostro organismo, magnesio, ferro, manganese e zinco.
omega 6papainaseleniocatechine, ma la lista potrebbe ancora allungarsi, qual’è quindi una dieta ideale?
Prevalentemente consigliamo l’assunzione di frutta e verdura di stagione, legumi, cereali integrali e pesce più della carne, bevete inoltre 2 litri d’acqua al giorno e un bicchiere di vino a tavola e preferite infine metodi di cottura veloci come può esserlo la cottura al vapore.
Al bando sigarette e stress, mezz’ora al giorno di attività fisica e tanto, tanto sesso.

Nessun commento:

Posta un commento